
Il singhiozzo va e viene di sua spontanea volontà: è inatteso, accade spesso e può essere estremamente scomodo fino a quando dura. In termini medici, un singhiozzo si ha quando c’è un’improvvisa contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali: questo spasmo si scontra con la laringe chiusa e causa il suono del singhiozzo e un leggero scatto. Le persone hanno molti rimedi che credono funzionino, ma possono avere poca o nessuna base scientifica. Per citarne alcuni: un improvviso spavento, trattenere il respiro, bere acqua, stare a testa in giù, succhiare limoni o mangiare un cucchiaio di zucchero. A volte funzionano e a volte no, ma non c’è modo di esserne sicuri. Se siete tormentati dal singhiozzo dopo una notte di bevute o la mattina presto, ecco alcuni rimedi che possono essere adottati per alleviare il fastidio.
Le possibili cause del singhiozzo
La scienza non ha attribuito alcuna causa specifica per cui i singhiozzi accadono, ma alcune possibili cause possono essere le seguenti:
- Bere bevande gassate;
- Bere troppo alcool;
- Fumo;
- Assorbimento di troppa aria: quando si espira più di quanto si inala, i livelli di anidride carbonica scendono e questo potrebbe causare singhiozzi;
- Mangiare troppo o troppo velocemente;
- Mangiare o bere qualcosa di caldo o freddo, provocando un cambiamento della temperatura corporea;
- Emozioni estreme;
Per le persone con singhiozzo cronico o frequente, ci possono essere molte cause di fondo: condizioni respiratorie come asma o polmonite, una condizione gastrointestinale come la malattia infiammatoria intestinale o alcuni tipi di farmaci che si possono assumere.
Rimedi naturali da adottare contro il singhiozzo
Ecco alcuni tra i rimedi naturali da adottare contro il singhiozzo, se quelli domestici non dovessero funzionare:
- Inspirare ed espirare: questo rimedio, raccomandato dal Dr. Luc G. Morris, suggerisce che per fermare il singhiozzo è necessario “aumentare i livelli di anidride carbonica, rilassare il diaframma e creare una via aerea positiva”. Basterà fare un lungo respiro profondo per 10 secondi, poi un altro piccolo respiro per altri 5. Dopo aver ripetuto ancora una volta l’esercizio, espirare lentamente.
- Piegarsi e bere: un altro ottimo modo per sbarazzarsi del singhiozzo è piegarsi dalla vita e bere acqua da una tazza tenuta sul pavimento attraverso una cannuccia. Il rimedio è noto per aiutare a facilitare il compito del diaframma e aiutare a fermare il singhiozzo. Ci si assicuri di farlo con attenzione: è uno dei modi migliori per fermare il singhiozzo e assicurarsi che non ricominci da capo.
- Miele e olio di ricino: questo rimedio trova le sue radici nell’Ayurveda. Se il singhiozzo non si ferma dopo un certo periodo di tempo, basterà prendere un cucchiaino di miele e 1 cucchiaino di olio di ricino, immergendo il dito nella miscela e leccandolo, per poi ripetere l’operazione 2-3 volte. Questa soluzione è conosciuta come il militante anti-hiccup che aiuta a ritrovare la normale compostezza.
- Mangiare un’oliva: questo rimedio suona strano, ma funziona ogni volta. Ogni volta che si ha il singhiozzo, basterà mangiare un’oliva verde. Alcuni cibi sono effettivamente utili per far cessare il singhiozzo, e le olive verdi sono pungenti e adatte per questo scopo, così gli alimenti amari.
- Portare le ginocchia al petto: quando si ha il singhiozzo, aiutare a calmare il diaframma è fondamentale, e uno dei modi più semplici per farlo è quello di tenere le ginocchia contro il petto fino a quando il singhiozzo si ferma.