
Vorresti fare un viaggio in Sicilia e hai deciso di iniziare dalla zona orientale dell’isola? Non sai cosa bene cosa visitare e vorresti avere più informazioni o ricevere dei consigli? Se la risposta è si ad entrambe le domande, allora hai trovato l’articolo scritto apposta per te.
Sicilia orientale: caratteristiche del territorio
La Sicilia orientale è la porzione di territorio siciliano che si affaccia sul mar Ionio. Ne fanno parte le province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa. In queste aree sorsero le prime colonie greche. In tempi più recenti, ci fu la nascita e la diffusione del Barocco siciliano, che testimonia il suo passaggio attraverso la ricchezza dellle città d’arte. Non mancano però paesaggi incantevoli, incorniciati dal mare e dalla maestosità e bellezza del gigante dell’isola, il vulcano Etna. E’ quindi la meta ideale per chi ama fare viaggi all’insegna della cultura e della natura.
Itinerario: da dove e quando partire
Questo percorso è stato ideato prendendo in considerazione sette giorni e racchiude in sé le principali tappe necessarie per apprezzare le bellezze di questa terra.
Ti consigliamo di iniziare il tuo tour da Catania, città facilmente raggiungibile in aereo. Direttamente in Aeroporto, potrai noleggiare un’auto per i tuoi spostamenti. L’automobile, infatti, è il mezzo di trasporto più indicato per questo itinerario poichè trasporto locali non sempre sono efficienti e spesso non raggiungono tutti le località consigliate.
1° tappa: Catania
E’ la seconda città più grande della Sicilia dopo Palermo. Il suo centro storico, sovrastato da l’Etna sempre all’orizzonte, è pieno di chiese monumentali, palazzi barocchi, mercati e teatri.
Da vedere:
- Il Duomo di Sant’Agata dichiarato patrimonio UNESCO;
- La Badia di Sant’Agata, famosa per le sue cupole, dalle sue terrazze offre una vista incantevole sulla città;
- Via Crociferi, la via su cui si affacciano i palazzi più belli di Catania;
- Via Etnea, la via di passeggio dei catanesi,
- Castello Ursino, antica fortezza di Federico II, ospita mostre temporanee o permanenti;
- Teatro Romano, risalente al II secolo a.C., ospita spettacoli e concerti;
- Teatro Massimo Bellini, teatro principale della città dalla facciata maestosa;
- La Pescheria, mercato del pesce di Catania, è un tripudio di voci e di colori.
2° tappa: L’Etna
L’escursione sull’Etna è una delle gite più belle che si possano fare in Sicilia. Alto 3323 m, è visibile da tutta la Sicilia nord-orientale. Le escursioni partono normalmente da Linguaglossa, paese alle sue pendici e procedono sul versante nord verso il rifugio Citelli a 1741 m. Da qui potrai godere del panorama più bello che ricompenserà la fatica dell’ascesa. Se vuoi risparmiare un po’ di fatica, esiste una funivia a rifugio Speranza, raggiungibile salendo dal versante meridionale. Da qui potrai facilmente arrivare ai Crateri Silvestri, due enormi crateri spenti immersi in un paesaggio lunare.
Occhio alle temperature sull’Etna, che sono molto basse anche in piena estate!
3° tappa: Gole dell’Alcantara
Complesso di spettacolari canyon naturali, possono essere ammirate durante un’escursione o vissute in maniera più sportiva e avvenurosa attraverso il rafting o il canyoning: a te la scelta!
4° tappa: Taormina
- Taormina è una delle località più famose della Sicilia, conosciuta per la bellezza del suo centro storico e per la bellezza delle sue spiagge. Imperdibili sono:
- Il Castello Saraceno, da cui si può godere di una vista panoramica;
- Il Teatro greco, divenuto successivamente romano,situato su una collina, offre una vista che comprende l’Etna e la costa calabrese;
- Piazza IX Aprile, detto “il balcone di Taormina” che affaccia direttamente sulla costa;
- L’Isola Bella, connessa al centro di Taormina dalla funivia, è un affascinante isolotto allo stato selvaggio.
5° tappa: Siracusa e Isola di Ortigia
Il passato magnifico di Siracusa si riflette nella sua ricchezza di monumenti di diversa origine (greca, romana,medievale, rinascimentale e barocca). La parte più antica della città è l’isola di Ortigia, caratterizzata dalla presenza di case signorili medievali e barocche. Vale la pena visitare:
- Il Duomo, luogo di culto fin dal 530 a.C., fu trasformato in chiesa romana nel 640 d.C. Gli interni vennero restaurati in epoca barocca;
- Tempio di Apollo, contiene i resti di un immenso tempio dorico risalente al VII secolo;
- Parco Archeologico di Neapolis, contiene il Teatro greco, l’Orecchio di Dioniso e i resti dell’anfiteatro romano;
- Catacombe della basilica si San Giovanni;
- Fonte Aretusa,tappa obbligata all’Isola di Ortigia, è una sorgente vicino al mare evocata dall’Oracolo di Delfi, la leggenda vuole che fu proprio essa a condurre i coloni greci a Siracusa;
6° tappa: Noto e l’Oasi di Vendicari
Nonostante avesse orgini ben più antiche, la città di Noto fu distrutta totalmente dal sisma del 1693. Alla sua ricostruzione parteciparono i più grandi architetti del periodo barocco siciliano che ridiedero vita alla città. Tra questi vi fu Rosario Gagliardi che progettò anche le città di Ragusa e Modica. Il centro di Noto si visita in poche ore ma ti regalerà sorprese inaspettate.
Non perderti:
- Cattedrale di San Nicolò
- Via Nicolaci, famosa per ospitare l’infiorata che si svolge ogni anno il terzo fine settimana di maggio;
- Cupola di San Carlo al Corso; per goderti il panorama di Noto dall’alto;
- Palazzo Ducezio, ospita il Municipio di Noto, famoso per la Sala degli Specchi;
- Teatro Comunale, costruito nella seconda metà del XIX secolo in stile neoclassico.
A 10 km da Noto si trova l’Oasi di Vendicari, riserva naturale che comprende paludi, dune, lagune e saline. Sono presenti casette per il birdwatching. Se vuoi goderti il mare, l’Oasi comprende le spiagge di San Lorenzo, Calamosche e Vendicari.
7° tappa: Modica
Sviluppata su più colli, Modica è un piccolo centro famoso per il cioccolato e per aver dato i natali a Salvatore Quasimodo.
Non perdere:
- Corso Umberto I, via su cui si affacciano i monumenti principali della città
- Duomo di San Pietro,
- Chiesa di San Giorgio, con la sua particolare facciata ellittica,
- Casa Museo di Salvatore Quasimodo,
- Antica Dolceria Bonajuto, per conoscere i segreti del famoso cioccolato di Modica.
In conclusione, se vai in Sicilia in traghetto ti consigliamo di recarti sul portale TraghettiSiciliaOnline in cui puoi consultare tutte le informazioni principali come orari, prezzi e servizi a bordo nonché acquistare in pochi clic il tuo biglietto. Buone vacanze!