
Vi siete mai chieste perché, quando si pensa ad un matrimonio, viene automatico pensare subito ai fiori? Delicati o sgargianti i fiori sono sempre presenti nelle cerimonie nuziali, questo perché da sempre vengono considerati come dei talismani di amore, in grado di dare voce alle parole che non si possono pronunciare e di trasmettere messaggi nascosti.
Ovviamente, nel corso di un matrimonio, è fondamentale che il messaggio trasmesso dai fiori, sia quanto più vicino alle emozioni della sposa, e si sa… Le emozioni spesso hanno gli stessi contorni in queste situazioni.
Proprio per questo, esistono dei fiori per matrimonio particolarmente ricorrenti tra quelli che vengono scelti per addobbare le location della cerimonia. Ecco alcuni dei fiori più amati dalle spose.
La Rosa
La rosa è sicuramente una delle scelte intramontabili, ma non tutte le rose sono uguali; la rosa Juliet, dai petali vellutati e spessi è estremamente elegante sia come decorazione che per i bouquet. Ma non solo, è simbolo indiscutibile di amore, sincerità ed innocenza.
Le rose cambiano di significato a seconda del colore. Dalla purezza del bianco alla passione del rosso, passando per la gelosia del giallo e l’amore del rosa. E’ proprio per questo che sono il fiore più presente nei bouquet da sposa di tutte le spose del mondo? Pensiamo proprio di si.
L’Ortensia
L’ortensia, invece, è il fiore adatto per quelle spose che adorano i colori sgargianti, infatti i suoi petali sono caratterizzati da tonalità sgargianti di rosa, azzurro e porpora, che si sfumano man mano che il fiore cresce. È simbolo di grazia e gratitudine, in grado di seccarsi senza perdere splendore.
Le Peonie
Le peonie, sono contraddistinte da una struttura tenera che mima bene la dolcezza del primo amore. La forma rotonda di questo fiore viene associata alla prosperità ed è per questo che si ritiene di buon auspicio per un matrimonio duraturo e felice.
Il Ranuncolo
Il ranuncolo è un incrocio tra due diversi fiori, la peonia e la rosa. Prende dalla peonia la fittezza dei petali e dalle rose le forme piccole e delicate. È disponibile con un arcobaleno di tonalità, in grado di simboleggiare l’incantesimo dell’amore, che mantiene vivo il suo ardore nello scorrere del tempo.
I Tulipani
I tulipani sono fiori tipici dei Paesi Bassi, simboleggiano la felicità degli anni e offrono un’idea originale per la cerimonia: i bulbi possono essere donati agli invitati e data la facilità con cui vengono coltivati potranno essere piantati come simbolo dell’amore che cresce di continuo senza fermarsi mai.
I Garofani
I garofani vengono impiegati nei matrimoni da anni, hanno dei petali leggeri che svolazzano al vento e che possono simboleggiare la passione in rosso o il candore in bianco. Si tratta di fiori che, tra l’altro, sono piuttosto economici e che, quindi, rappresentano un ottimo compromesso tra eleganza e buon prezzo.
La Lavanda
La lavanda è da sempre nota per il suo profumo delicato ed aromatico. D’altra parte, il suo lilla pastello si sposa bene con le tonalità chiare che spesso si adoperano per allestire le sale da cerimonia. I grappoli di lavanda, proprio grazie a queste peculiarità sono sempre più apprezzati per decorare eventi prestigiosi.
L’Astilibe
L’astilibe è un fiore tipico delle regioni orientali che solo da poco è stato importato in Europa incontrando un incredibile consenso. I petali di questo fiore sono simili a delle piume, quindi è indicato per matrimoni chic e di lusso. La tradizione giapponese vuole che il suo significato sia quello dell’attesa.
Altri tipi di fiori
Oltre a questi, non mancano fiori dedicati in particolar modo ad alcuni stili. Un matrimonio country chic ad esempio, troverà come fiori idonei quelli di campo (papaveri, margherite, eccetera).
Inoltre recentemente si è aggiunta la moda dei bouquet alternativi, bouquet da sposa realizzati con fiori finti realizzati a mano (carta, stoffa, gomma, metalli e tutti i tipi di materiali malleabili).
Alla fine però, i fiori per il tuo matrimonio saranno quelli che più ti piacciono e ti rappresentano.