Quando un lavandino perde acqua, può essere facile sentirsi a corto di soluzioni. Si può provare riparazioni semplici, come ad esempio il riavvitamento delle guarnizioni, ma cosa fare quando niente di tutto questo funziona? Probabilmente l’unica soluzione è quella di chiamare un idraulico in zona Torino, che possa sistemare tutto in un batter d’occhio.
Se non è questa la soluzione che stai cercando e se sei alla ricerca di suggerimenti su come fermare i rubinetti che gocciolano, questo è l’articolo che fa per te! In questo articolo, infatti, cercheremo di comprendere quali possano essere le cause di questo problema ed offriremo consigli preziosissimi su come riparare in autonomia un lavandino che perde acqua.
Le cause di una perdita dal lavandino
Prima di capire come risolvere la perdita di un lavandino affidandosi al fai da te, è necessario esaminare le cause comuni di perdite dal lavandino, cosa che ci può aiutare a comprendere meglio la fonte del problema e a decidere come risolverlo.
- I tubi di scarico mal collegati: i tubi collegati al lavandino possono allentarsi o diventare ossidati con il tempo, causando perdite; i tubi mal collegati, inoltre, possono causare anche intasamenti e altri problemi che influenzano il funzionamento del lavandino.
- I rubinetti usurati: i rubinetti possono indebolirsi nel tempo, causando fastidiose perdite di acqua. Sostituire un rubinetto usurato è spesso un modo rapido e semplice per porre fine alle perdite dal lavandino.
- I tubi intasati: i tubi intasati possono essere un’altra causa comune di perdite dal lavandino, dal momento che possono accumulare detriti, come capelli, gomme da masticare e altro, formando bolle che interrompono il flusso dell’acqua e causano la fuoriuscita di quest’ultima attorno alla base del lavandino. Utilizzare periodicamente un detergente chimico o un prodotto di pulizia professionale per rimuovere gli intasamenti può contribuire a ridurre la quantità di detriti nei tubi e prevenire le perdite.
- La vaschetta del riflusso guasta: infine, anche la vaschetta del riflusso guastata può causare una perdita dal lavandino. La vaschetta del riflusso è responsabile di catturare ed espellere l’acqua in eccesso nello scarico, in modo che non vi sia alcuna fuoriuscita nell’aria attorno al bordo inferiore del lavandino. Sostituire regolarmente la vaschetta del riflusso può contribuire a ridurre la possibilità di perdite indesiderate dal lavandino.
Tipi di riparazioni domestiche per le perdite dal lavandino
In questo paragrafo, discuteremo alcune delle riparazioni domestiche più comuni che possono essere effettuate per risolvere le perdite dal lavandino. Le cause più comuni di perdite dal lavandino, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sono i rubinetti che non chiudono correttamente, i difetti nei tubi o una vaschetta del riflusso guasta: ognuna di queste condizioni può essere facilmente riparata in modo sicuro e economico e, sebbene ciascuna richieda un po’ di tempo, nessuna richiede un’alta competenza tecnica. Per prima cosa, quindi, bisogna trovare la causa della perdita.
- Se il livello dell’acqua nel lavandino non scende quando il rubinetto è chiuso, la causa è probabilmente un rubinetto che non si chiude a dovere. Per risolvere il problema, è necessario sostituire il rubinetto: la maggior parte dei rubinetti può essere installata affidandosi al fai da te e ci sono molti tutorial disponibili online che possono fornire informazioni su come installare correttamente i vari tipi di rubinetti.
- Se l’acqua continua a perdere quando il rubinetto è chiuso, la causa potrebbe essere una guarnizione o una guarnizione di tenuta in gomma danneggiati. Per risolvere questo problema, è necessario rimuovere il rubinetto e controllare le guarnizioni e i sigilli. Se la guarnizione è danneggiata, deve essere sostituita.
- Se la perdita proviene da un difetto nei tubi (per esempio, da un foro o da un’area secca), allora è necessario sostituire l’intero tubo. In genere si tratterà di rimuovere il vecchio tubo e installare il nuovo in modo appropriato utilizzando adesivi o altri materiali appositamente progettati per la riparazione dei tubi.