Come si realizza un gioiello personalizzato

di | Novembre 16, 2021
gioiello

Le collezioni di gioielli che si trovano in giro sono bellissime, ma a volte capita di non essere ampiamente soddisfatti dei modelli visti in negozio. Se non hai un budget preciso e sei disposto a tutto pur di avere un monile unico ed originale, puoi anche rivolgerti ad un orafo o un realizzatore di gioielli personalizzati, come ripara-orologi-gioielli.it. Ma quanto lavoro si nasconde dietro la realizzazione di un gioiello personalizzato?

Analisi dell’idea del cliente

L’idea del cliente è il fulcro della realizzazione di un gioiello personalizzato. Il mastro orafo deve cioè ascoltare i suoi desideri, le sue richieste, per dare vita ad un modello unico nel suo genere e che non si possa facilmente imitare.

Qui non stiamo parlando di realizzare bijoux fai da te. L’orafo è un professionista e in quanto tale ha a cuore le richieste del cliente, il quale deve indicare con estrema precisione non solo il design del gioiello. Deve altresì specificare misure, dimensioni, pesi, e budget a disposizione. Solo così in un secondo momento si può procedere alla creazione.

La decisione del materiale

Capito come il gioiello deve essere, si passa alla scelta del materiale. Per gioielli più importanti si può optare per l’oro giallo, l’oro bianco, l’oro rosa, e perché no anche il platino. In alternativa anche l’argento 925 può essere facilmente lavorato. Anche in questo caso, tutto dipende dalla richiesta del cliente, da quanto intende spendere e dall’uso che vuole fare del gioiello.

Se si vuole qualcosa di particolare, oltre il materiale della base, si dovranno scegliere anche le pietre preziose. E qui si ha l’imbarazzo della scelta. Dai diamanti ai rubini, dagli zaffiri agli smeraldi, in giro ce n’è per tutti i gusti. Se scegli gemme e diamanti costosi, di una certa qualità, l’orafo ti metterà a scelta tra un vasto assortimento di qualità TOP. Il gioiello in questo caso ti verrà consegnato con tanto di certificato di garanzia prodotto da uno dei maggiori organi competenti a livello mondiale di gemme preziose (come IGI e HRD).

La creazione

È giunto il momento per l’orafo di mettersi a lavoro: realizzare il gioiello dei tuoi sogni richiede pazienza e dedizione da parte del professionista. Quest’ultimo comincerà con la creazione delle gomme (fase non obbligatoria ma step seguito da tutti i migliori professionisti che vogliono realizzare oggetti quanto più precisi possibile). Queste cere si realizzando usando dei macchinari appositi e solo dopo aver realizzato il progetto al PC. Una volta ottenuto il modello in cera si passa alla realizzazione del gioiello usando il metallo prezioso scelto.

L’orafo inserisce la cera in uno stampo dotato di un foro, al cui interno si fa passare il metallo prezioso fuso ad alta temperatura. L’intenso calore va a sciogliere la cera. Così l’oro fuso prende il posto della cera e una che sarà raffreddato avrà preso la forma desiderata.

A questo punto, se si tratta di un gioiello con pietre preziose si passa all’incastonatura, che può essere realizzata sia dall’orafo sia da un incastonatore professionista che si occupa solo di posizionare le gemme nei gioielli. Forse questa è la fase più delicata in assoluto, perché oltre a volerci molta precisione, si richiede anche massima esperienza. Dietro l’incastonatura si nascondono ore e ore di lavoro, perché in alcuni gioielli i dettagli e le sfumature di colore si creano appunto incastonando le pietre preziose con assoluta precisione

La lucidatura del gioiello

Quando il gioiello artigianale sarà ultimato, l’orafo lo pulisce e lo lucida in ogni sua angolatura, usando paste e spazzole apposite. Si tratta della fase ultima ma ugualmente importante perché servirà a rendere il gioiello brillante e luminoso, perfetto per esser consegnato al cliente. Ogni prodotto uscito dalla casa di un mastro orafo è una piccola opera d’arte, di cui l’artigiano andrà sempre e comunque fiero.