
Se ne parla tantissimo, ma spesso si è costretti a saltarla a causa dei ritmi giornalieri sempre più serrati e forzati dalla routine. La colazione, però, non andrebbe mai persa di vista. Viene definita, non a caso, come il pasto più importante della giornata. Fare colazione ci permette di essere più efficienti durante il giorno, di contare su più energia proveniente da un pasto sano ed equilibrato, permettendoci di resistere ai morsi della fame senza problemi fino ad ora di pranzo.
Limitarsi, per abitudine o pigrizia, al consumo di un caffè alla mattina o di alimenti non esattamente salutari, infatti, non permette all’organismo di iniziare la giornata col piede giusto. Sono diversi, poi, i problemi dimostrati dalla ricerca relativi al salto continuo del primo pasto della giornata. Nelle prossime righe scopriremo tutti i motivi per i quali la colazione sia così importante. Inoltre, ti consigliamo di consultare Farmaflorence.com che vende prodotti e integratori ottimi per cominciare al meglio la giornata.
L’effetto della colazione sull’organismo
Come già precedentemente accennato, il nostro corpo necessita di energia, come una qualsiasi altra macchina. Per iniziare la giornata al meglio, affrontando gli impegni quotidiani con smalto e partendo subito, senza farsi inibire dal lungo riposo della notte, bisognerà effettuare un pasto commisurato alle proprie necessità, in modo che tutti i muscoli e anche il cervello comincino a lavorare a pieno regime immediatamente.
Inoltre, gli studi dimostrano che, facendo una prima colazione sana e nutriente, il metabolismo possa accelerare ed essere maggiormente stimolato. Effettuare un buon pasto al mattino permette di avere più energia e di bruciare le calorie durante la giornata. Specie durante un percorso nutrizionale, poi, saltare la colazione potrebbe rivelarsi controproducente ai fini della dieta, innescando dei meccanismi metabolici in grado di rallentare il dimagrimento.
Tant’è vero che i dietisti tendono a dividere la giornata attraverso i tre pasti principali, partendo proprio dalla colazione e aggiungendo spuntini di piccole dimensioni in funzione dei fabbisogni e delle esigenze alimentari che ognuno di noi ha.
I benefici di un pasto equilibrato
Quando si salta la colazione, il peso-forma e la dieta vengono messi a dura prova. Se non si effettua il pasto, infatti, c’è il rischio che a metà mattina la fame diventi talmente preponderante da spingerci in continuazione a mangiare snack e cibo spazzatura senza il minimo controllo, a prescindere se siano dolci o salati. Non solo, una colazione scarsa oppure inesistente ci forzerà a mangiare più del necessario a pranzo, affaticando il processo di digestione e, in questo modo, diminuendo la concentrazione e il rendimento durante il resto della giornata.
Al mattino, sono indicati alimenti come lo yogurt, la frutta di stagione, i cereali, la frutta secca, diversi tipi di marmellate, miele, pane o fette biscottate integrali. Si tratta, infatti, di cibi essenziali per arricchire il pasto di nutrienti, grazie a tutte le proprietà e agli elementi che presentano tra vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Tutto questo, infatti, permette al corpo di godere della giusta carica con cui affrontare la mattinata, facendoci sentire sazi ed energici, prevenendo l’affaticamento dell’apparato digerente. Una buona colazione al mattino, poi, migliora la nostra resistenza fisica ed incrementa le capacità di attenzione e memorizzazione.
Non solo, la colazione esercita un vero e proprio effetto di prevenzione su patologie e disturbi anche gravi. Fare una buona prima colazione, infatti, contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche e degenerative, di patologie cardiovascolari, dell’obesità e del diabete. Mangiare in modo corretto al mattino, come già precedentemente accennato, fa evitare l’assunzione di alimenti calorici, cibi ad elevate percentuali di grassi saturi che possono rivelarsi dannosi per la salute dell’apparato cardiovascolare.
Insomma, alla luce di quanto letto finora, sembrerebbe proprio che fermarsi a casa un istante in più, magari svegliandosi prima al mattino, al fine di eseguire una buona prima colazione sana e nutriente, presenti solo vantaggi. Attenzione, comunque, a non eccedere con le quantità di cibo ingerito o introducendo alimenti grassi che potrebbero affaticare lo stomaco sin dalle prime ore di veglia, mettendo a rischio l’intera performance giornaliera e, inoltre, causando disturbi e scompensi di sorta, anche perpetrati nel tempo. Regolare i propri ritmi alimentari attraverso cibi sani, infatti, porta solo benefici.