Magliette personalizzate, suggerimenti utili per creare un vero e proprio brand

di | Gennaio 16, 2023
magliette

In tanti hanno la passione della moda o sognano, molto più semplicemente, di creare un vero e proprio brand di magliette. In questi casi, è chiaro che avere buone idee su loghi e immagini da applicare su questi capi d’abbigliamento fa tutta la differenza del mondo.

Per poter realizzare un brand legato alle magliette personalizzate che possa avere un grande successo in questo campo è necessario partire dalle basi, a cui serve prestare la massima attenzione. Partire da zero non è affatto semplice, ma proviamo a capire quali sono i migliori consigli da tenere a partire per avere successo partendo praticamente da zero.  

L’importanza della scelta del prodotto

È chiaro che il primo passo è sempre quello di capire, con la massima attenzione possibile, quale tipo di prodotto potrebbe avere più successo sul mercato. Proprio in virtù del fatto che i fornitori sono numerosi, anche in questo caso serve fare una cernita ben precisa delle caratteristiche dei prodotti che si intende proporre ai consumatori. L’obiettivo è fare in modo che le magliette personalizzate possano diventare un vero e proprio valore aggiunto rispetto al brand di riferimento che si ha intenzione di far nascere.

Quali sono gli elementi su cui focalizzarsi

Ci sono alcuni fattori che meritano di essere analizzati più a fondo. In primo luogo, si tratta del materiale. Nella maggior parte dei casi, il materiale che viene scelto è il cotone 100%, quindi senza alcun tipo di fibra sintetica al suo interno. Per fare in modo che questo prodotto possa essere il più attraente possibile quando viene lanciato sul mercato, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di prendere in considerazione varie alternative rispetto al cotone organico. Proviamo a pensare a un premium price piuttosto limitato, è chiaro che poi il risultato finale potrebbe fare molto più presa tra i clienti, soprattutto per merito del processo produttivo di qualità e del tessuto di pregevole fattura.

Un altro aspetto su cui conviene focalizzarsi è rappresentato certamente dalla versatilità. La scelta dei prodotti deve avvenire sempre con la massima cura. Ad esempio, un ottimo consiglio è quello di concentrarsi spesso sulle schede tecniche, che devono essere oggetto di un’analisi certosina. Provate anche a pensare quelle che sono le vostre esigenze e soprattutto quello che state realmente cercando.

Il colore è un altro aspetto che finisce per fare la differenza spesso e volentieri. Se l’obiettivo è quello di realizzare una collezione che sia il più possibile uniforme, è abbastanza facile notare come non si debbano combinare troppi colori e stili. Attenzione massima anche alla presenza dei dettagli dato che, come si può facilmente intuire, sono proprio quelli che fanno la differenza. È la personalizzazione che incide maggiormente sotto questo aspetto.  Sono proprio i dettagli che riescono ad attirare l’attenzione degli utenti. La stampa e l’applicazione di un’etichetta devono avvenire rispettando degli elevati standard dal punto di vista qualitativo.

Le principali tecniche di stampa

La tecnica maggiormente diffusa è indubbiamente la serigrafia. È chiaro che il disegno, in questo caso, subisce una vera e propria scomposizione in vari colori primari tramite degli specifici software all’avanguardia.

La serigrafia è una soluzione ottimale quando si tratta di tirature elevate e disegni da applicare sulle magliette molto semplici. Notevole la resistenza rispetto ai lavaggi, ma i costi fissi sono notevoli. Un’altra tecnica di stampa sulle magliette è senz’altro quella digitale. Si tratta di una soluzione creata nel corso degli ultimi anni e che si caratterizza per avere un processo che presenta numerose similitudini con la stampa che si può fare a casa oppure in ufficio. Una soluzione vantaggiosa per la stampa di ogni tipo di immagine, ma la resistenza ai lavaggi è inferiore rispetto alla stampa tramite serigrafia.