Strategia di comunicazione di un evento: i 5 segreti che devi sapere

di | Marzo 15, 2023

Per rendere il tuo evento indimenticabile a 360 gradi, è molto importante curare l’aspetto della comunicazione e la sponsorizzazione del progetto.

In questo articolo illustreremo 5 semplici step da seguire per procedere all’organizzazione di un evento, non fallire a livello di marketing e attrarre il target di clientela al quale il party è dedicato.

5 segreti che devi sapere per organizzare un evento dal punto di vista comunicativo

Fai un comunicato ben realizzato

Scrivere un comunicato stampa sciatto e poco curato sarà un biglietto da visita negativo per il tuo evento, che necessita invece di essere presentato nella maniera migliore.

Per prima cosa pensa al target di clientela al quale si riferisce l’evento, scegliendo un linguaggio che sia idoneo e possa arrivare diretto alla mente e al cuore dei partecipanti.

Non usare troppi giri di parole, andando chiaro al punto e dando tutte le informazioni che possano essere utili per partecipare e che rendano accattivante il tuo progetto.

Le notizie essenziali sono quelle che scaturiscono dalle 5 W del giornalismo, che offrono un quadro completo ed esaustivo.

Utilizza le pagine social

Al giorno d’oggi, un evento che non è pubblicizzato sui social non ha la giusta risonanza e non raggiunge il target di clientela desiderato.

Pertanto, realizza un evento su facebook oppure su Instagram in base al tipo di partecipanti, anche in questo caso servendoti del linguaggio giusto.

Ogni pagina presenta infatti le sue regole che devono essere rispettate per attirare l’attenzione e coinvolgere persone pure estranee al solito giro, animando il dibattito e il passaparola.

Non dimenticare di inserire la geolocalizzazione, che consente di verificare in tempo reale dove si svolgerà l’evento e poterlo inserire nella propria agenda digitale.

Affidati agli sponsor

Se la tua azienda o società non ha ancora una visibilità ampia e nessuno sembra postare il tuo evento, puoi ricorrere alla sponsorizzazione.

Questa funzione lo fa comparire nelle pagine social delle persone che hanno eseguito ricerche correlate o che sono connesse con i partecipanti.

Tale modalità può essere usata su ogni social, soprattutto facebook e Instagram.

Il posto comparirà subordinato agli interessi delle persone, curando lo stile della comunicazione e le foto legate all’evento.

Usa lo streaming su Facebook

Ricorrere al live streaming si rivela una soluzione vincente per coinvolgere sempre più persone nella partecipazione di un evento.

Pensa a quanto questa modalità sia stata utile durante il periodo del Covid e dello smart working, permanendo come abitudine condivisa anche al termine dell’emergenza.

Si tratta di un modo per far conoscere la propria attività e consentire alle persone di partecipare la prossima volta, magari non in streaming ma direttamente di persona.

Organizza delle riprese professionali e cura l’aspetto dell’audio e delle immagini, così da catturare l’attenzione per tutta la durata dell’evento, senza che nessuno chiuda prima la pagina.

Utilizza il ticketing online

Per permettere alle persone di partecipare al tuo evento, è opportuno facilitare l’acquisto dei biglietti, servendoti del ticketing online.

Questo permette in pochi passi di procedere all’acquisto selezionando eventualmente il posto e pagando contestualmente.

Meglio optare per una sola piattaforma commerciale affinché non si generi un fastidioso effetto spam che porti i clienti ad allontanarsi.

Servirsi di siti per la compravendita consente pure di raccogliere statistiche e verificare quante persone hanno già comprato il biglietto, evitando il sovraffollamento e monitorando se le proprie strategie di marketing sono efficaci.

Per concludere, per promuovere un evento dal punto di vista comunicativo, puoi sfruttare le pagine social e realizzare degli eventi, ricorrendo alla sponsorizzazione se i tuoi follower non sono propensi a condividere e dando la possibilità di comprare i biglietti online.