
La parotite è una malattia virale che provoca febbre e ghiandole salivari gonfie. Complicanze gravi e potenzialmente letali includono l’infiammazione del cervello (encefalite) o del muscolo cardiaco (miocardite). La malattia si trasmette da persona a persona ed è contagiosa come l’influenza (influenza).
La parotite è rara nei paesi sviluppati a causa dell’uso diffuso del vaccino contro la parotite. Si verificano ancora focolai, quindi è importante continuare a vaccinare i bambini.
Tuttavia, quando parliamo di parotidite dobbiamo fare una precisazione: esiste una parotidite che riguarda i denti, caratterizzata da rigonfiamenti a livello ghiandolare, è associata alla diminuzione di flusso salivare e dolore localizzato, spesso accompagnati da febbre e negli adulti anche da secrezione purulenta.
Ma quali sono i sintomi degli orecchioni? Vediamo quali sono i classici segni che ci indicano la presenza della malattia.
Sintomi e cause degli orecchioni
Alcune persone infette dal virus della parotite non hanno segni o sintomi o sono molto lievi. Quando si sviluppano segni e sintomi, di solito compaiono circa due o tre settimane dopo l’esposizione al virus.
Il segno principale della parotite sono le ghiandole salivari gonfie che fanno gonfiare le guance. Altri segni e sintomi possono includere: dolore alle ghiandole salivari gonfie su uno o entrambi i lati del viso, dolore durante la masticazione o la deglutizione, febbre, male alla testa, dolori muscolari, debolezza e stanchezza, perdita di appetito.
Consulta il tuo medico se tu o tuo figlio avete segni e sintomi di parotite. La parotite è altamente contagiosa per circa nove giorni dopo la comparsa dei sintomi. Prima di entrare, informa l’ufficio del tuo medico che sospetti la parotite, quindi è possibile prendere accordi per evitare la diffusione del virus ad altri nella sala d’attesa.
Per alleviare i sintomi è importante riposare il più possibile, fare impacchi freddi e assumere antidolorifici da banco come ibuprofene e paracetamolo.
La parotite è causata da un virus che si diffonde facilmente da persona a persona attraverso la saliva infetta. Se non sei immune, puoi contrarre la parotite respirando le goccioline di saliva di una persona infetta che ha appena starnutito o tossito. Puoi anche contrarre la parotite condividendo utensili o tazze con qualcuno che ha la parotite.
Complicazioni e prevenzione
Le complicanze della parotite sono rare, ma alcune sono potenzialmente gravi. La maggior parte delle complicazioni della parotite comportano infiammazione e gonfiore in alcune parti del corpo, come ad esempio: i testicoli. Questa condizione, nota come orchite, fa gonfiare uno o entrambi i testicoli nei maschi che hanno raggiunto la pubertà. L’orchite è dolorosa, ma raramente porta all’incapacità di procreare (sterilità).
Altre conseguenze riguardano il cervello. Le infezioni virali come la parotite possono portare a un’infiammazione del cervello (encefalite). L’encefalite può causare problemi neurologici e diventare pericolosa per la vita.
Gli orecchioni possono portare problemi anche a membrane e fluidi intorno al cervello e al midollo spinale. Questa condizione, nota come meningite, può verificarsi se il virus della parotite si diffonde attraverso il flusso sanguigno per infettare il sistema nervoso centrale.
Altre complicazioni riguardano anche il pancreas. I segni e i sintomi di questa condizione, nota come pancreatite, includono dolore nella parte superiore dell’addome, nausea e vomito.
Altre complicazioni della parotite includono la perdita dell’udito che può verificarsi in una o entrambe le orecchie. Sebbene rara, la perdita dell’udito è talvolta permanente.
Bisogna fare attenzione anche ai problemi di cuore. Raramente, la parotite è stata associata a battito cardiaco anormale e malattie del muscolo cardiaco.
Il modo migliore per prevenire la parotite è vaccinarsi contro la malattia. La maggior parte delle persone ha l’immunità alla parotite una volta che è stata completamente vaccinata.
Il vaccino contro la parotite viene solitamente somministrato come inoculazione combinata morbillo-parotite-rosolia (MMR), che contiene la forma più sicura ed efficace di ciascun vaccino. Si raccomandano due dosi del vaccino MMR prima che un bambino entri a scuola.